Stampa

massimo da rin

Hockey Como saluta il tecnico Massimo Da Rin: un nuovo capitolo in FISG

La società Hockey Como annuncia l'addio del tecnico Massimo Da Rin, che lascia la conduzione della prima squadra per intraprendere una nuova avventura professionale all'interno della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (FISG). Con una lunga carriera nel mondo dell'hockey su ghiaccio, prima come giocatore e poi come allenatore, Da Rin ha guidato i lariani raggiungendo traguardi importanti, tra cui i playoff del campionato di IHL, un risultato che mancava da molti anni.

Da Rin ha deciso di accettare una nuova sfida, portando con sé un bagaglio di esperienze e successi che hanno segnato profondamente la storia recente del club lariano. Durante il suo mandato, Massimo ha saputo costruire una squadra competitiva, capace di affrontare con determinazione e spirito di squadra ogni sfida sul ghiaccio.


Le parole del coach: un addio sereno e un nuovo incarico prestigioso
"È arrivato il momento di dividere le nostre strade," ha commentato Da Rin, sottolineando la serenità di questo addio, dovuto anche al nuovo incarico che gli è stato affidato dalla Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (FISG). Da Rin assumerà il ruolo di Direttore Tecnico per le Nazionali Para ICE Hockey e Responsabile Tecnico del Comitato Lombardia. "Una chiamata che, nell'anno che porterà alle Paralimpiadi, non potevo rifiutare," ha aggiunto l'allenatore, che in passato ha guidato anche la panchina azzurra. "Il mio compito sarà quello di affiancare i tecnici e dare una mano anche alla parte logistica."


Bilancio di un'esperienza positiva
Al momento dei saluti, Da Rin traccia un bilancio positivo della sua esperienza a Como, nonostante le difficoltà incontrate. "È stata un’esperienza molto positiva, pur con tutte le difficoltà del caso, dal palazzetto di Casate chiuso per manutenzione o con la capienza limitata a 99 posti, ai problemi per disputare un campionato di così alto livello in Lombardia, con le numerose trasferte nel Nord-est d’Italia. Ringrazio la dirigenza, a partire dai tre presidenti, Luca Ambrosoli, Massimo Tacci e ora Massimo Paramidani, e tutto lo staff che mi ha coadiuvato in queste stagioni."


Risultati e rammarichi
Da Rin esprime soddisfazione per i risultati ottenuti: "Siamo riusciti a disputare i playoff e nella passata stagione potevamo anche andare più avanti, considerato che abbiamo portato a gara cinque il Pergine che ha vinto il titolo. Quest’anno abbiamo avuto qualche difficoltà soprattutto con gli stranieri che non sono stati di livello come speravamo e con i numerosi infortuni d’inizio stagione, ma alla fine siamo riusciti a non chiudere all’ultimo posto, conservando la categoria."
Non manca un po' di rammarico: "La squadra di quest’anno probabilmente era la più forte che ho avuto con i giocatori italiani. Avessimo avuto gli stranieri di spessore degli anni scorsi come, ad esempio, il russo Vozovik in difesa ed il messicano Majul in attacco, non avremmo fatto tutta la fatica che si è visto. La mia squadra ideale sarebbe stata un mix tra le formazioni lariane che ho allenato in questi quattro anni, ma è solo un sogno."


Le parole del presidente
"È con grande dispiacere che salutiamo Massimo, ma allo stesso tempo siamo orgogliosi del percorso che ha deciso di intraprendere," ha dichiarato il presidente. "La sua dedizione, professionalità e passione per questo sport hanno lasciato un segno indelebile nella nostra società. Gli auguriamo il meglio per il suo futuro in FISG, certi che saprà portare lo stesso entusiasmo e competenza anche in questo nuovo ruolo."


Il saluto dei giocatori
Anche i giocatori hanno voluto esprimere il loro affetto e gratitudine verso il tecnico. "Massimo è stato più di un allenatore per noi, è stato un mentore ed un amico," ha affermato il capitano della squadra. "Ci ha insegnato non solo le tecniche di gioco, ma anche i valori del rispetto e della lealtà. Gli auguriamo tutto il meglio per il suo futuro."


Grazie, Massimo
La società Hockey Como, i tifosi e tutta la comunità sportiva vogliono ringraziare Massimo Da Rin per il suo impegno e la sua dedizione. Il suo contributo resterà per sempre nella storia del club, e il suo esempio sarà una fonte di ispirazione per le future generazioni di giocatori e allenatori lariani.